Il presente sito fa uso di cookie propri e di terze parti. Disattivando i cookie si potrebbero avere problemi di navigazione su questo sito. Per maggiori informazioni accedi alla nostra cookie policy. Continuando la navigazione acconsenti all'uso dei cookie. In caso contrario ti invitiamo ad uscire dal sito.


 

 

NECROPOLI DI CAPPELLA – (MONTE DI PROCIDA)

Lungo l’antico percorso che congiungeva Miseno a Cuma furono individuati i resti di ville e soprattutto “colombari” che dalle numerose iscrizioni ritrovate riconducevano al personale della flotta romana.

In località Cappella, nel Comune di Monte di Procida, sono stati resi accessibili sul margine della strada (via Cappella), sette edifici sepolcrali ed altri più interni oltre ad un gran numero di “tombe a fossa”.

La tipologia prevalente dei detti sepolcreti è quella di edifici a pianta quadrata coperti da volte a botte, con la parete posta di fronte all’ingresso, caratterizzata da un’edicola e con le pareti laterali segnate da più ordini di nicchie.

Alle spalle della serie degli edifici funerari prospicienti la strada (via Cappella) vi è un altro mausoleo completamente ipogeo, organizzato per ospitare un maggior numero di olle (contenitori di ceneri) e “formae” per gli inumati.

Di notevole interesse le decorazioni pittoriche, ben conservate, presenti in due dei detti mausolei, uno dei quali presenta dipinto sulla volta all’interno di un clipeo (disco contenete immagini), il busto di Selene con la falce lunare sul capo.

L’immagine di questa divinità, legata al mondo dei morti è stata apprezzata per l’attenzione posta dall’autore al particolare sguardo della stessa, rivolto verso l’alto in profondo assorbimento spirituale.

Il sito archeologico è visitabile solo su richiesta e/o in occasione di aperture straordinarie in caso di manifestazioni ed eventi.

L'ingresso è gratutito, ma è necessaria la prenotazione da effettuarsi telefonando al numero 331 189 9346 e in caso di mancata risposta ai seguenti riferimenti: +39.081.8681609 del Comune di Monte di Procida, oppure al numero +39.081.5233797 dell'Ufficio per i beni archeologici di Baia. Per prenotazione tramite fax +39.081.5233797, mediante posta elettronica al ssba-na@beniculturali.it .

Indirizzo del sito archeologico: Piazza Mercato di Sabato - Località Cappella - 80070 Monte di Procida Napoli.

 

 

IL MISTERO DEL TEMPIO CIMMERO

Le acque flegree, il termalismo, l'Averno, la Sibilla Cumana e il c.d. tempio di Apollo immaginato.

"Per fare chiarezza sul mitico antro, sull'ubicazione del detto tempio e forse svelare aspetti ignoti sulla figura della Sibilla Cumana".

 

 

CAMPI FLEGREI - VISITE GUIDATE

 

Potrebbe interessarti anche:

ORARI E TARIFFE

SITI ARCHEOLOGICI CAMPI FLEGREI

 


 

 


 

EVENTI

 

 

NEWS

 


 

 

IL TEMPIO CIMMERO

 


 

 

ECATE E I CAMPI FLEGREI:

UN LEGAME INTRISO DI MAGIA E MISTERO

 


 

I LAGHI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

L'ISOLA DI CALIPSO DEI CAMPI FLEGREI: DALLA GENIALITA' ROMANA AL MITO SOMMERSO

 


 

 

STORIA DEI LAGHI FLEGREI

 


 

 

I MISTERI DEI CAMPI FLEGREI

 


 

 

IL DISCO DI HERA

 


 

 

PLINIO IL VECCHIO E I CAMPI FLEGREI: UN LEGAME TRA SCIENZA, STORIA E TRAGEDIA

 


 

 

SCIPIONE L'AFRICANO E LITERNUM: UN RITIRO AMARO PER UN EROE TEMUTO

 


 

LITERNUM

RICOSTRUZIONE DEL FORO

 

 

VAI AI VIDEO DEL FORO DI LITERNUM

 


 

 

NECROPOLI DI LITERNUM

 


 

ITINERARI

 


 

BRADISISMO

E SCIAMI SISMICI

 

 


 

SELENE

 


 

IL VELARIO DELL'ANFITEATRO CUMANO SECONDO IL PARERE DELL' AI CON POESIA DEDICATA

 


 

MAPPA DI BACOLI

 

 


 

MAPPA DEL CENTRO STORICO DI BACOLI

 

 


 

 

LA COSTA FLEGREA IN EPOCA ROMANA

 


 

TABERANAE PUTEOLANE

 


 

PISCINA CARDITO

 


 

PISCINA LUSCIANO

 


 

 

 

FUMAROLE PISCIARELLI

 

 

 


 

 

 

 

 

CAMPI FLEGREI E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

GROTTA DEL CANE E GRAND TOUR

 

 

 


 

 

 

 

 

TERME DI AGNANO

 

 

 


 

 

 

 

 

 

PARCO SOMMERSO DELLA GAIOLA

 

 


 

 

NECROPOLI DI VIA CELLE E IPOGEI DEL FONDO CAIAZZO


 

 

 

NECROPOLI DI SAN VITO


 

 

 

STAMPE E TAVOLE DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

STORIA DEI CAMPI FLEGREI


 

 

 

IL MITO E IL LAGO D’AVERNO


 

 

 

LA SIBILLA E IL SUO ANTRO


 

 

VIRGILIO


 

 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA PREISTORICA E PROTOSTORICA


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I LUDI DI UN ANFITEATRO


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: I RITI FUNERARI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LA DIFFUSIONE DEI CULTI ORIENTALI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE TERME E I BAGNI DI POZZUOLI


 

 

CAMPI FLEGREI IN EPOCA ROMANA: LE VILLE DEL TERRITORIO FLEGREO

 
 

 

CONTATTI